FONDAMENTO LOGICO

 

L'odierna crisi socio-economica e le trasformazioni globali, le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale stanno cambiando i modelli di base del mercato del lavoro per tutti i settori, sfidando le conquiste della democrazia, dei diritti e delle libertà civili.

La scomparsa delle professioni, i problemi dell’occupazione, la gig economy, la crescente disuguaglianza economica e una significativa riduzione della tutela dei diritti nel mercato del lavoro globale compromettono tutte le conquiste ed i valori del movimento sindacale internazionale.

Le istituzioni di potere stanno crollando a vista d'occhio. Le leve economiche e sociali si stanno spostando verso incontrollabili "ragazzi digitali" ("digital guys") delle società digitali che ignorano i principi di giustizia e non comprendono il futuro, riempiendo il nostro mondo di fantasie digitali.

È impossibile combattere questi fenomeni. Lo sviluppo evolutivo non ha via di ritorno.

Ciò premesso, il Sindacato indipendente dei lavoratori IT (Kyiv) chiede il sostegno del movimento sindacale internazionale per la costituzione della Società Internazionale (Hub) per la gestione dei progetti di sviluppo stabile, che prevede la stipula di un accordo internazionale tra gli interessati sindacati internazionali e governi partecipanti.

L'accordo prevede l'implementazione di una “piattaforma istituzionale digitale” che apparterrà e sarà gestita dai sindacati.

La “piattaforma istituzionale digitale” non può appartenere a corporazioni, governi, imprese e individui, poiché ciò soggioga nuovamente la società agli interessi egoistici, aprendo la strada a una nuova schiavitù extrapersonale, già digitale, della schiavitù dell'intelletto e della conoscenza, quando le nostre informazioni personali diventano redditizie per certi individui.

La piattaforma istituzionale digitale, essendo una nuova istituzione pubblica solidale,consente di:

        proteggere i diritti e le libertà democratiche sia nello spazio digitale che nell'economia reale sullo sfondo delle trasformazioni globali e dei sistemi legali limitati;

        garantire lo sviluppo del diritto del lavoro nell'industria digitale, l'economia digitale e l'introduzione dell'Intelligenza artificiale;

        promuovere la creazione di una “classe media” come base per la sostenibilità economica e lo sviluppo stabile;

        assicurare un'ampia partecipazione dei sindacati all'attuazione del “corso dell'economia verde”, all'adattamento ai cambiamenti climatici, alla lotta al degrado ambientale, alle catastrofi naturali e ai conflitti militari.

Oggi solo i sindacati che aderiscono ai principi di giustizia e solidarietà, sono propensi alla tutela dei diritti, degli interessi e delle libertà dell'individuo e sono un'istituzione internazionale riconosciuta, solo loro hanno l'insieme delle qualità necessarie per innovare, garantire cooperazione economica e fiducia reciproca, controllo e sicurezza.

È ora di cominciare ad agire.