Movimento Sindacale internazionale
nell'era dell' "individualismo digitale":
la transizione alla convivenza
sincretica* con la natura
( *Sincretismo è una combinazione di sistemi eterogenei senza combinarli).
L'adattamento ai cambiamenti climatici è già diventato una sfida importante per la società. Insieme ad altre minacce planetarie, questo problema implica la necessità di una transizione verso una convivenza sincretica con la Natura e richiede la creazione di una nuova infrastruttura economica praticabile.
Il sincretismo di economia, che significa la combinazione di tutti sistemi eterogenei senza la loro unificazione, oggi è un'alternativa economica alle strutture aziendali che cercano di unificare, monopolizzare, minimizzare le spese e gli assorbimenti. Questo sincretismo sta diventando una nuova ideologia economica dell'odierna era di "individualismo digitale" e consente di creare una nuova "infrastruttura dell'economia" in grado di riprodurre il potenziale della biosfera, affrontare i disastri naturali, condizioni meteorologiche estreme, sfide migratorie, guerre, e creare posti di lavoro.
Per realizzare progetti qualitativamente nuovi per adattarsi ai cambiamenti climatici, è necessario:
· forma organizzativa efficace;
· una piattaforma per la cooperazione economica e legale;
· istituzioni di amministrazione.
Il Movimento Sindacale Internazionale è una forma organizzativa già pronta di garantire un'interazione inclusiva senza frontiere delle parti interessate nei progetti di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il Movimento Sindacale Internazionale oggi è in grado di realizzare i progetti in efficace collaborazione con banche, governi, aziende, istituzioni scientifiche, pubbliche ed internazionali.
L'attuazione di questi progetti è in conformità con i programmi di "corso verde economico" adottati dai governi di tutto il mondo e finalizzati alla riduzione dell'inquinamento ambientale (inclusa la riduzione delle emissioni di carbonio), alla conservazione della biodiversità e alla lotta al degrado ambientale (desertificazione, disidratazione, deforestazione).
La base giuridica e tecnologica di tali attività è la sottoscrizione dell’ Accordo Internazionale , che prevede l'implementazione di una piattaforma istituzionale digitale . Questa piattaforma prevede la creazione di istituzioni policentriche ed ambienti virtuali ( Virtual Environments ) necessari per gestire i progetti, le conoscenze e le proprietà intellettuali, relazioni legali e giurisdizioni.
I progetti di adattamento ai cambiamenti climatici comportano l'impegno multilaterale di un gran numero di parti interessate di diverse giurisdizioni. Ciò significa la necessità di nuove istituzioni per legittimare nuove relazioni transfrontaliere, economiche, legali e sociali.
La gestione di forme miste e nuove di finanziamenti, tecnologie, innovazioni, progetti complessi ed Intelligenza Artificiale richiede adeguate "immagini digitali" di oggetti e soggetti. L'Istituto delle proprietà digitali e l'Istituto delle imprese digitali sono le nuove "entità digitali" che garantiscono l'implementazione dei moderni meccanismi di gestione digitale.
Queste istituzioni forniscono personalità giuridica, importanza legale, arbitrato, nonché regolamentazione, tassazione e base legale per i progetti di adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, queste istituzioni digitali sfrutteranno tutto il potenziale dei sistemi legali esistenti per implementare un nuovo quadro globale di interazione economica che renda possibile la transizione alla convivenza sincretica con la Natura .
Ad oggi, solo il Movimento Sindacale Internazionale, che aderisce ai principi di giustizia e solidarietà, possiede l'insieme delle qualità necessarie per risolvere i problemi planetari. Solo il Movimento Sindacale Internazionale, basato sui vari progetti globali e nuove piattaforme sincretiche, può garantire la cooperazione economica transfrontaliera, nonché la fiducia reciproca, il controllo e la sicurezza di fronte alle crescenti sfide, all'incertezza economica ed alle aspirazioni della società alla giustizia, la solidarietà e un futuro vitale.